Il cerchio di Banpo

Laboratorio di autostima femminile con esercitazioni di gruppo.

Un momento di riflessione su di sé e sull’essere donne, per valorizzare i propri punti di forza o scoprirne altri, condotto dalla psicologa dell’associazione Elena Grilli.

Il corso è articolato in cinque incontri di gruppo teorico-pratici, per capire l’autostima dalla posizione di una donna e vivere esperienze di auto-rafforzamento, lavorando attivamente sulle abilità personali.

Programma

I cinque incontri verteranno sulle seguenti tematiche:

  • Definire l’autostima e conoscerne le determinanti individuali, familiari e socio-culturali;
  • Valorizzare se stesse e i propri punti di forza, coltivare la fiducia nel proprio potenziale;
  • Riconoscere i rapporti tossici o dannosi per la propria autostima e difendersene;
  • Conoscere e affermare i propri diritti;
  • Sviluppare la capacità di difendere un confine personale;
  • Costruire rapporti sani, alla pari e basati sul rispetto.

Ogni incontro sarà composto da una piccola introduzione sul tema, seguito da attività, esercitazioni, riflessioni e discussione libera tra le partecipanti. Principi centrali del laboratorio sono la libertà di esporsi nella misura in cui lo si desidera e il non giudizio, al fine di garantire un contesto quanto più sereno e sicuro a tutte le partecipanti.

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA. Si richiede solo massima puntualità e precisione nel disdire la propria partecipazione, al fine di garantire un’organizzazione ottimale degli incontri. Il gruppo avrà un numero di posti limitato.

QUANDO: per 5 lunedì, dalle ore 18 alle 20
17 e 24 ottobre – 7, 14 e 21 novembre 2022

DOVE: Associazione Artemisia – via Corridoni 21, Fabriano

ATTENZIONE! PER L’EDIZIONE 2022 DEL LABORATORIO, SIAMO AL COMPLETO E NON E’ PIU’ POSSIBILE ISCRIVERSI. GRAZIE!

Se desideri informazioni sull’iniziativa inviaci una mail

“Banpo” era una comunità matriarcale stabilitasi nella valle del fiume Giallo in Cina e risalente a circa 6000 anni fa. Il laboratorio prende il nome da una delle molte comunità del passato in cui le donne erano protagoniste, per sottolineare l’importanza di un contesto comunitario al femminile per darsi forza e riconoscimento a vicenda.

Pubblicità